Nella moderna edilizia è sempre più
        frequente la costruzione di edifici con gabbie di
        calcestruzzo e successivi tamponamenti in laterizio. Sono i
        telai antisismici, che per loro natura sono elastici e
        presentano dilatazioni differenziate. Questo, in assenza di
        soluzioni costruttive specifiche possono portare a
        screpolature che si presentano in diverse forme e
        dimensioni. Le superfici che presentano micro-fessurazioni
        a nido d'ape vengono spazzolate e trattate con prodotti
        isolanti speciali. Le fessurazioni strutturali che di
        solito si presentano in dimensioni più ampie, vengono
        aperte, pulite e trattate con prodotti fissativi acrilici.
        Le fessure di ampie dimensioni vengono riempite con malta
        sintetica. Ad essiccazione avvenuta, si applica una guaina
        nella fessura e per una zona circostante la screpolatura di
        10 cm circa annegando nel prodotto una striscia di
        tessuto-non tessuto.
        
        
        I consigli per la prevenzione riguardano in questo caso
        costruttori e progettisti dell’edificio più che i
        proprietari, ma è importante sapere si possono ottenere
        garanzie sulla buona esecuzione delle opere in fase di
        preliminare d’acquisto e comunque tramite gli interventi
        descritti sopra è possibile ovviare alla maggior parte dei
        problemi.
        
        
TORNA ALLA LISTA
           COMPLETA
 
        